TOUR IN GRECIA 13/20 MAGGIO 2025
13 Maggio 2025
Siamo in trentatre e siamo partiti da Villastellone alle ore 8,15 in pullman alla volta di Malpensa. Il nostro volo è in orario e alle ore 16,00 (ora locale) atterriamo ad Atene e ci trasferiamo in Hotel.
Dopo cena, alcuni volenterosi non troppo stanchi escono per fare una prima conoscenza del centro città.
- Fontana – piazza Omonia
- Centro commerciale
- Fontana – piazza Syntagma
- Fontana – piazza Syntagma
14 Maggio
In pullman facciamo un giro della città, vediamo il Parlamento dove ci fermiamo ad osservare il caratteristico “cambio della guardia”, l’Arco di Adriano e lo Stadio Panatenaico.
- PARLAMENTO
- CAMBIO DELLA GUARDIA
- ARCO DI ADRIANO
- STADIO PANATENAICO
Riprendiamo il pullman e scendiamo poi ai piedi dell’Acropoli e ci avviamo su per la collina, sui sentieri in mezzo agli ulivi.
Con il fiatone arriviamo in cima insieme ad una moltitudine di visitatori e camminiamo con cautela tra i resti fino in vista del Partenone.
E’ tutto uno scatto di fotografie tra i monumenti antichi e il panorama della città, una vista spettacolare per i colori e le dimensioni.
Nel pomeriggio, ridiscesi in città ci addentriamo nella Plaka, quartiere tipico ai piedi dell’Acropoli e poi andiamo a visitare la Cattedrale ortodossa
- Salendo all’Acropoli
- Acropoli
- Acropoli
- Veduta di Atene
- Partenone
- Quartiere La Plaka
- Quartiere La Plaka
- Cattedrale ortodossa
15 Maggio
Al mattino andiamo a visitare il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti musei al mondo, con la più ampia esposizione di reperti di arte ellenica.
- Museo
- Museo
- Museo
- Museo
- Maschera di Agamennone
Nel pomeriggio, costeggiando la costa a nord-est di Atene, con un continuo susseguirsi di panorami stupendi, arriviamo a Capo Sounio, uno dei posti più belli della Grecia, dove si ergono i resti di un antico tempio consacrato a Poseidone, il Dio del mare.
- Panorama da Capo Sounio
- Panorama da Capo Sounio
- Tempio di Poseidone
16 Maggio
Un’ora di pullman e arriviamo al Canale di Corinto, imponente opera realizzata a fine ottocento che taglia un istmo di 6 Km, mettendo in comunicazione il mar Ionio con l’Egeo.
- Canale di Corinto direzione Egeo
- Canale di Corinto direzione Ionio
Proseguiamo per Micene antica, dove visitiamo la tomba di Agamennone e i ruderi del castello di Atreo, con la storica Porta dei Leoni da cui si accede alla Cittadella.
- Tomba di Agamennone
- Vista su resti castello
- Castello di Atreo
- Porta dei leoni
- resti castello
- resti castello
Nel pomeriggio proseguiamo per Tolo, ridente paesino in una insenatura stupenda dove, in un hotel con piscina, possiamo godere di un fantastico e meritato riposo.
- Hotel di Tolo
- Tolo
- Tolo
17 Maggio
La mattinata ci vede a Nauplia, prima capitale ellenica, sulla cui collina, alle spalle della cittadina, sorge il castello di Palamidi, uno dei forti principali durante la guerra d’indipendenza.
- Castello di Palamidi
- Castello
- Dintorni castello
- vista dal castello
- Nauplia
Nel pomeriggio andiamo a visitare il Teatro di Epidauro, che ha una capienza di 14.000 persone ed é famoso per l’acustica perfetta.
- Teatro di Epidauro
- Teatro di Epidauro
- Teatro di Epidauro
18 Maggio
Ritorniamo ad Atene e andiamo a visitare il Monastero di Dafni con la sua piccola ma bellissima Chiesa.
- Monastero di Dafni
- Monastero di Dafni
- Monastero di Dafni
- Monastero di Dafni
In centro ad Atene raggiungiamo poi la base del colle Lycabetto e stoicamente saliamo i 199 scalini che ci portano a prendere la funicolare per salire al colle.
La visita però ci ricompensa della fatica. La città è ai nostri piedi a 360°, bella e imponente e la vista è fantastica.
- Scalinata
- Vista di Atene
- Vista di Atene
Nel pomeriggio visitiamo l’enorme complesso della Fondazione Niarchos, gioiello architettonico e culturale realizzato da Renzo Piano con edifici dalle grandi vetrate, la biblioteca, l’ente lirico e un grande parco coltivato con erbe officinali.
- Fondazione Niarchos
- Fondazione Narchos
- Fondazione Narchos
- Biblioteca
- Giardino erbe officinali
- Giardino erbe officinali
19 Maggio
Ci imbarchiamo su una motonave per una crociera tra le isole del Golfo Saronico.
Il mare è calmo, la giornata soleggiata e navighiamo in un susseguirsi di coste e isole che riempiono il nostro orizzonte.
Scendiamo prima a Hydra, dove l’unico mezzo di trasporto sono i muli, disposti lungo il porto, pacifici e colorati. Le case, ad anfiteatro intorno al porto, sono tutte bianche con i tetti rossi.
- Hydra
- Hydra
- Hydra
La seconda isola è Poros, ricca di vegetazione, dal cui campanile si gode una splendida vista panoramica.
- Poros
- Poros
Infine Egina, famosa per i pistacchi e il mercato ortofrutticolo galleggiante.
A Egina c’è anche una piccola, ma molto bella chiesa ortodossa. Il viaggio di ritorno in motonave è rallegrato da uno spettacolo di musiche e danze etniche.
- Egina
- Mercato galleggiante
- Chiesa ortodossa
- Chiesa ortodossa
20 Maggio
E’ l’ultimo giorno ed è libero.
Ci dividiamo in gruppetti e andiamo in giro per la città, per rivedere i luoghi che ci hanno incuriosito e per gli ultimi acquisti.
Alle 17 il pullman ci accompagna dall’albergo all’aeroporto.
- Piazza Monastiraki
- Giardini del Parlamento
- Viale di Jacaranda
Ciao Grecia! E’ stato bello!!!!